Sartorie Sociali: inclusione sociale ed economia circolare

Cucire chi ricuce

Il progetto “Ricucire il territorio” di Fondazione con il Sud e Fondazione Vismara è stato promosso dalla Sartoria Sociale della cooperativa Al Revés di Palermo, il consorzio universitario Arca, l’Accademia di Belle Arti di Palermo e la Fondazione Progetto Legalità.

scopri i prodotti della Sartoria!

Dal 2017 al 2021, coordinato da Rosalba Romano, il progetto ha consentito alla Sartoria Sociale di Palermo di aprire un sito eCommerce, realizzare un one-stop-shop con l’acquisto della motoApe e filo progettata per la Sartoria, coinvolgere gli studenti dell’Accademia di Belle Arti nella realizzazione di prodotti sartoriali grazie alla collaborazione della docente Valentina Console, di organizzare workshop internazionali grazie al Consorzio Arca sotto la guida di Monica Guizzardi, di progettare percorsi di educazione all’ambiente e all’economia circolare con la docente ed esperta d’arte Valentina Di Miceli con la collaborazione dello street artist Tuttoeniente.


I Laboratori a scuola

Percorsi diversificati a seconda delle classi, dall’asilo al liceo (anche come PCTO) per lavorare con alunne/i.

Alcuni degli argomenti su cui lavoriamo

Per i più grandi: inclusione sociale, ambiente e sostenibilità, economia circolare, attraverso lezioni e laboratori con esperti su moda sostenibile, identità oltre i vestiti e l’apparenza, l’importanza di dare una seconda occasione alle persone e agli oggetti, l’arte del riciclo creativo, la mescolanza di culture, attività di ricerca attiva e interviste sul territorio per alimentare la mappa nata per far conoscere le sartorie sociali vicino a casa nostra in tutta Italia.

Per i più piccoli: costruire una favola, vestire i personaggi, realizzare la scenografia con l’arte del riciclo, riconoscere e utilizzare tessuti diversi, sapere da dove vengono, come si fa un abito, come donare i vestiti, come creare vestiti per le bambole, etc.

2019Scuola Media Statale Giuseppe Sileno – I.C. Arenella – Palermo / Esposizione per “Palermo apre le porte” – Quattro Pizzi Arenella – Palermo
Direzione Didattica Statale “Nicolo’ Garzilli” / Esposizione per “Palermo apre le porte – Palazzo De Gregorio – Palermo
Ipm Malaspina – Palermo – primo progetto
2020Ipm Malaspina – Palermo – secondo progetto – Più Pulito Più Lavoro
2021Cucù – Società Cooperativa Sociale – Asilo Nido e Ludoteca -Palermo
Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro – Pcto – Palermo

Perchè è importante un lavoro di mappatura delle Sartorie Sociali

Cogliendo un’opportunità della cattedra di “Geografia e ricerca visuale” dell’Università di Catania (docente: Gianni Petino), la Fondazione Progetto Legalità ha avviato una prima indagine sul modello di intervento delle sartorie sociali per capire quante e quanto fossero impegnate nel riciclo tessile. La ricerca iniziale è stata condotta da Giada Li Calzi, Claudia Coco, Morena Trovato. Il video, presentato anche alla Notte europea della Geografia 2021 è stato realizzato e montato con la cortese collaborazione di Noemi La Barbera.

Ricerca a cura di Giada Li Calzi, Claudia Coco, Morena Trovato per Unict, Cattedra di Geografia Visuale, docente Gianni Petino.
Video montato da Noemi La Barbera

Articoli correlati

Bangladesh, la rivolta delle tessitrici blocca le fabbriche dei grandi marchi.

Tutto è iniziato circa un mese fa con la richiesta di migliori condizioni salariali da parte delle operaie del settore tessile, ma la situazione si è velocemente deteriorata, con scioperi e manifestazioni repressi con la forza dalla polizia.

Un patto per la lettura e una sartoria per riannodare le fila della società

A Guglionesi doppio progetto di inclusività e di contrasto della povertà educativa promosso dall’Arci nel ricordo di don Milani e del suo motto “I care” e di don Minzoni. Tra gli obiettivi la riapertura della biblioteca Gizzi

Ogyre, la startup del “fishing for litter” che recupera la plastica dal mare grazie ai pescatori

Ogni anno 11 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare. Ogyre è la prima piattaforma italiana che sviluppa un modello circolare per recuperare la plastica, attraverso l’attivazione e il coinvolgimento di un network di pescherecci (regolarmente remunerati), e farne nuovi prodotti

La Moda? E’ sempre più migrante e sociale

Sono tantissime imprese sociali, cooperative e onlus, grandi e piccole realtà, che promuovono l’integrazione e l’inclusione in tutta Italia al ritmo della macchina da cucire. Le loro storie

Makers Unite, l’impresa sociale cucita su misura

Nei percorsi formativi di questa realtà nata in Olanda gli immigrati riscoprono i loro talenti grazie alla manifattura creativa e al design. Un modello virtuoso che mette al lavoro persone provenienti da ventisei nazionalità, insieme a molte aziende locali. Che adesso approda a Milano, al ritmo incalzante della macchina da cucire

Che cos’è il diritto alla riparazione e perché è utile

A causa dell’aumento dell’inquinamento e dello spreco, la Commissione Europea ha introdotto per la prima volta il diritto alla riparazione, che permette ai consumatori di aggiustare i prodotti quando si rompono, fino a 10 anni dall’acquisto.

Intervista a Silvia Gambi di solomodasostenibile

per capire come sia possibile ridurre la nostra impronta sul Pianeta adottando nuove e diverse abitudini di acquisto di capi di abbigliamento e accessori

Lana e jeans rigenerati: la proposta di Rifò

Una startup di Prato, Rifolab, recupera i tessuti scartati, dandogli una seconda vita. Si chiama Rifò proprio a partire dal concetto di “rifare”, un progetto di circular fashion completamente made in italy. Abbiamo intervistato il fondatore, Niccolò Cipriani.

Che fine fanno i nostri abiti usati

Ogni secondo l’equivalente di un camion carico di vestiti viene bruciato o portato in discarica. Dal 2025 nell’Ue scatta l’obbligo di istituire la raccolta differenziata dei rifiuti tessili. E l’Italia ha anticipato la data al primo gennaio 2022. Ma restano da sciogliere i nodi: le fibre sintetiche e la gestione illecita degli scarti

10 proposte per l’economia circolare in Italia

Servono un piano e una strategia nazionale, una regolazione sull’end of waste, una visione politica e amministrativa che manovri le leve della fiscalità, incentivi all’innovazione in favore dell’economia circolare, che va pensata come un vero e proprio cambiamento profondo di modello economico

Chi ha fatto i tuoi vestiti?

Se segui a ritroso il percorso della tua t-shirt, non ti sarà difficile incontrare i piccoli contadini produttori di cotone.
Adesso smetti di leggere questo articolo e fai una ricerca su internet con la parola chiave “moda sostenibile” (non preoccuparti, saremo ancora qui quando tornerai). Scoprirai che in questo momento ha raggiunto il suo apice l’interesse per una moda più in linea con produzioni che rispettano i diritti umani, sono amiche dell’ambiente e che sostengono  una vita dignitosa per tutti. I risultati della tua ricerca saranno ricchi di idee per migliorare il tuo shopping, ridurre il tuo impatto e distinguerti.
Ci sono stati infatti molti progressi negli ultimi 5 anni dalla tragedia del Rana Plaza che ha troncato la vita di 1133 persone e ne ha minacciate altre migliaia. Sono stati presi impegni, sono state fatte ricerche, è stato pubblicizzato il cambiamento ma ci sono ancora molte cose da fare. In questo momento, è importante ricordare che noi, consumatori come me e te, abbiamo in mano un grande potere. E possiamo  influenzare l’industria della moda spingendola verso un’autentica trasparenza.