Informativa al trattamento di dati personali - art. 13 del Reg. UE 2016/679 - GDPR – per i visitatori:
Ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali di cui Progetto Legalità Fondazione Onlus entrerà nella disponibilità, Le forniamo le presenti informazioni che Le permetteranno di conoscere tutte le nostre politiche sul trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito della Sua visita presso il nostro museo.
- Chi decide perché e come trattare i dati?
Progetto Legalità Fondazione Onlus, in qualità di Titolare del trattamento dei dati, nella persona del suo rappresentante legale.
- Quali dati trattiamo?
Dati personali: i Suoi dati identificati e di contatto: nome, cognome, telefono, indirizzo mail. Giorno ed ora della visita.
- Per quali scopi e su quale base giuridica i dati sono trattati?
I Vs dati sono raccolti ad opera del ns personale e verranno utilizzati esclusivamente:
a) allo scopo di permetterLe di prenotare la visita ed accedere al museo;
b) per esigenze di sicurezza legata alle persone e ai luoghi.
Il trattamento dei suoi dati personali per le finalità indicate è necessario essendo indispensabile procedere all’identificazione dei soggetti che prenotano la visita. In mancanza non potremo permetterLe l’ingresso presso il museo. La base giuridica del trattamento dei Suoi dati è rappresentata dal legittimo interesse del Titolare del trattamento (art. 6, p. 1, lett. f, GDPR).
c) per l’invio della newsletter della Fondazione e per inviarLe comunicazioni relative alle ns iniziative;
Il trattamento per le finalità suddette potrà avvenire solo ed esclusivamente con il suo esplicito consenso (che costituisce la base giuridica del trattamento - art. 6, p. 1, lett. a, GDPR).
- A chi sono comunicati i dati?
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
- al personale della Fondazione
- soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
- Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I dati non sono ceduti a terzi, né diffusi, ne trasferiti al di fuori dellʼUnione Europea.
I Suoi dati personali non sono soggetti ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Come e per quanto tempo li conserviamo?
I dati sono archiviati elettronicamente, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza.
I Suoi dati personali sono conservati per un periodo non superiore a tre anni dall’ultima prenotazione o fino a sua specifica revoca del consenso.
Quali sono i diritti dell’interessato e come esercitarli?
Per accedere, aggiornare, integrare, rettificare, cancellare i dati, chiederne il blocco, opporsi al trattamento, ottenere la limitazione al trattamento, proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) ai sensi dell’art. 77 GDPR e richiedere la portabilità dei dati e far valere il diritto allʼoblio, l’interessato può scrivere a: Progetto Legalità Fondazione Onlus - e-mail: info@progettolegalita.it.
In ogni momento puoi:
- conoscere quali dei tuoi dati trattiamo
- chiederci di modificarli o cancellarli
- cancellare il consenso alle azioni di marketing, se autorizzate in precedenza
- segnalare alle autorità competenti un eventuale abuso o violazione dei dati personali